→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cristo Re è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 691

Brano: [...]rativo instaurato in Italia.

Il manifestino allora diffuso si rivolgeva infatti ai cattolici convenuti a Roma, e diceva fra l'altro: « I rappresentanti diretti dei lavoratori cattolici italiani non sono fra di voi. La tirannide politica, nonostante ogni buon volere del Vaticano, tiene lontani dalle vostre assisi anche quei pochi, che il carcere e l’esilio hanno risparmiato ».

Un successivo indirizzo, che recava un titolo assai sintomatico: Cristo Re e il Popolo Il Popolo e Cristo Re, affermava drasticamente: « È necessaria la distruzione e il superamento del fascismo, perché il fascismo polarizza attorno alla sua convulsa dottrina, in apparente contraddizione, ma in sostanziale unità, tutti gli elementi negativi che pullulano nel mondo moderno, ed è nemico insieme della Chiesa, della pace, della libertà e dell'Italia ».

Movimento più di propaganda che di ricostruzione e di alternativa politica, esso espre.sse soprattutto il disagio e la protesta dei settori più impegnati del giovane laicato cattolico di estrazione piccolo e medio borghese della Lombardia e del Veneto.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 621

Brano: [...] inizialmente l'università.

Si veda, a tale riguardo, il libro di V. Fernéndez Vargas e J. Sàez, “El asociacionismo juvenil en Espana a partir de 1939”, opera dattiloscritta a cura del Consiglio statale svedese della gioventù.

Non era difficile trovare in questi gruppi infiltrazioni poliziesche, quantunque sia arduo appurare se i poliziotti erano lì in quanto tali o se si trattava di studenti legati alla polizia. Comunque i guerriglieri di Cristo Re o il gruppo Giovane Europa possono essere considerati come gli antesignani dei gruppi neoi fascisti attuali. Qualcuno di essi, come il “Circolo di studi degli amici deN'Europa”, organizzerà un'assemblea pubblica a Madrid (29.1.1984), nella quale il capo dei nazisti belgi Leon Degrelle (v.) firmerà esemplari delle sue “Memorie”.

Valutare la consistenza numerica e la forza di ciascuno di questi gruppi è praticamente impossibile, dati i rapporti di collaborazione operativa fra loro esistenti e il continuo travaso di militanti dall’uno all'altro. Si può invece fissare una certa periodizzazione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 84

Brano: [...]passarono inosservate alla polizia politica che, nel marzo 1933, operava una retata tra Milano, Genova e Torino. Il relativo processo, davanti al Tribunale speciale a fine gennaio 1934, si concluse con alcune condanne: lo stesso Malvestiti e l’avvocato Gioacchino Maìavasi (v.) a 5 anni, l’impiegato Armando Ridolfi a 3, il tipografo Oliviero Ortodossi a 2; condanne in fondo miti e relative soltanto alla diffusione di manifestini con il simbolo di Cristo Re, nei quali si denunciava il fascismo quale nemico della Chiesa, della pace, della libertà, e si invitavano gli insegnanti a non dare un'educazione fascista ai giovani.

La sentenza del T.S. definiva i condannati « pessimi cattolici, indisciplinati alle direttive delle gerarchie, direttive che sono di pieno riconoscimento e consenso verso il fascismo ».

Altri aderenti all’organizzazione guelfa riuscivano a eludere la vigilanza poliziesca. Tra essi, don Ernesto Vercesi, Enrico Falck, Enrico Caso, Luigi Nebuloni, Giovanni Pullara, Federico Sor baro, Gaetano C arcano e i bresciani Pina, Ceni[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 681

Brano: [...]osi in nome di « un nuovo ordine cristiano » alle riforme di un governo che accusavano di essere comunista, i sinarchisti trovarono una base di massa tra i ceti contadini ed esplicarono la loro attività soprattutto nelle campagne, con interventi terroristici diretti particolarmente contro i maestri rurali, alfieri della riforma agraria e dell’alfabetizzazione dei peones. Molti furono, in quegli anni, i maestri assassinati o mutilati in nome di « Cristo Re ». l’Acción revolucionaria mexicanista, un’organizzazione sorta durante il precedente regime di Calles come forza mercenaria specializzata nel reprimere scioperi e perseguitare ebrei per conto dei loro concorrenti commerciali, si trasformò a sua volta in una banda di tipo fascista europeo, organizzata in forma paramilitare dall’ex generale N. Rodriguez. Gli aderenti all’« Acción »

erano denominati dorados, perché portavano come uniforme una camicia color giallo oro.

Nel 1935 i dorados assalirono la sede del Partito comunista messicano appena uscito dall’illegalità. Alcuni mesi più tardi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cristo Re, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---antifascista <---fascismo <---italiano <---Edoardo Clerici <---Enrico Falck <---Ernesto Vercesi <---Oliviero Ortodossi <---Pio XI <---fascisti <---italiani <---A.C. <---Adolf Hitler <---Agraria <---Alcide De Gasperi <---Angelo Raffaele Jervolino <---Armando Ridolfi <---Blas Pihar <---C.G.T. <---C.T.M. <---Circolo di Studi <---Città del Messi <---Clinica <---Commando Benito Mussolini <---Davide Al <---De Gasperi <---Falangista de Espana <---Fernàndez Cuesta <---Francesco Alberti <---Francesco Luigi Ferrari <---Gaetano C <---Gioacchino Malavasi <---Giorgio Ragazzi <---Giovane Europa <---Giuseppe Stragi <---H.O. <---Il Messico <---Il Popolo <---Ingegneria <---Internazionale Nera <---J.A. <---J.O.N.S. <---Las Juventudes Vikingas <---Luigi Nebuloni <---Miguel Alemàn Valdes <---Oliviero Ortodossi di Brescia <---Orden Nuevo <---P.N.F. <---P.P.I. <---P.R.I. <---P.R.M. <---Partito Popolare <---Partito comunista <---Primera Linea <---Reggimento Vittorio Vidali <---Regina Coeli <---Rerum Novarum <---San Luis Potosf <---Stato Indipendente di Croazia <---Stefano Marazza <---Storia <---Storiografia <---T.S. <---Tecnologie <---V.F.V. <---W.A.C.L. <---anticomunista <---anticomuniste <---anticomunisti <---antifascismo <---antifascisti <---asociacionismo <---attivismo <---bresciani <---cattolicesimo <---comunista <---cristiana <---cristiano <---dell'Italia <---dispotismo <---fismo <---franchiste <---ideologica <---ideologici <---integralista <---italiana <---italiane <---latifondisti <---marxista <---mexicanista <---nazifascista <---nazista <---nazisti <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---perialismo <---sinarchisti <---sinarquista <---sindacalista <---squadrismo <---tecnologie



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL